AUTORI: Marco Rescigno e Paola Carrara (coautori)
CASA EDITRICE: Gruppo Il Sole 24 Ore – Inserto speciale
DESCRIZIONE: Bilanci 2021 è una guida completa a cui hanno partecipato anche Marco Rescigno e Paola Carrara, nella quale gli esperti del Sole 24 Ore hanno tenuto conto sia della normativa emergenziale sia di quella ordinaria, segnalando gli aspetti sui quali questo incrocio può creare problemi o comunque richiede attenzione.
AUTORI: Marco Rescigno
CASA EDITRICE: Gruppo Il Sole 24 Ore - Guida alla Contabilità & Bilancio
DESCRIZIONE: La nuova legge di rivalutazione dei beni d’impresa, contenuta nell’art. 110 del DL 104/2020 (decreto “Agosto”), permetterà alle società di patrimonializzarsi e nel contempo, mediante il pagamento di un’imposta sostitutiva estremamente conveniente, di godere a determinate condizioni di vantaggi fiscali nei prossimi esercizi. Diversi sono i metodi di contabilizzazione previsti dall’OIC nel documento interpretativo 5, così come differenti sono gli effetti da considerare nel bilancio 2020 in corso di formazione e nei successivi.
AUTORI: Marco Rescigno
CASA EDITRICE: Gruppo Il Sole 24 Ore - Guida alla Contabilità & Bilancio
DESCRIZIONE: In risposta a due distinti Interpelli, l’Amministrazione finanziaria fornisce utili indicazioni per due diverse casistiche di imputazione per competenza, secondo le regole contabili contenute nei principi contabili nazionali, dei ricavi riferiti a “risarcimenti danni definiti da sentenze o lodi arbitrali” e dei ricavi relativi a “vendite di beni con prezzo da determinare”. Entrambe le soluzioni proposte dall’Agenzia delle Entrate offrono una condivisibile lettura dei principi contabili OIC i cui effetti, per il principio di derivazione rafforzata di cui all’art. 83 del TUIR, rilevano anche fiscalmente.
AUTORI: Marco Rescigno
CASA EDITRICE: Gruppo Il Sole 24 Ore - Guida alla Contabilità & Bilancio
DESCRIZIONE: La valutazione del sistema di controllo interno, nel contesto dello svolgimento della revisione contabile, rappresenta una fase del processo di analisi fondamentale ed imprescindibile per la corretta pianificazione delle procedure di verifica da implementare. Anche nell’ambito della revisione delle cd. “nano imprese” (così come definite dal Documento del CNDCEC del gennaio 2020 relativo a “La revisione legale delle nano-imprese”) non si può prescindere dall’analizzare aspetti che riguardano il sistema di controllo interno. Nel presente articolo, partendo dalle indicazioni contenute nel citato Documento emesso dal CNDCEC, si svolgeranno alcune considerazioni in merito alle caratteristiche che assume proprio l’analisi del sistema di controllo interno nell’ambito del processo di revisione delle imprese di dimensioni minori.